Con l’evoluzione del design degli smartphone, i telefoni con schermo curvo e quelli pieghevoli continuano ad attirare l’attenzione per la loro estetica futuristica e la complessità ingegneristica. Ma dietro l’aspetto elegante si nasconde una domanda fondamentale per ogni azienda che tratta dispositivi usati: questi modelli sono un investimento intelligente o una perdita nascosta per il business del buy-back?
In NSYS collaboriamo strettamente con rigeneratori, rivenditori e centri di riparazione in tutto il mondo. I nostri strumenti di diagnostica e automazione elaborano migliaia di dispositivi ogni giorno, permettendoci di osservare chiaramente come le tendenze tecnologiche influenzano la qualità, la riparabilità e il valore di rivendita dei dispositivi.
Da questa prospettiva, possiamo affermare che i telefoni curvi e pieghevoli rappresentano innovazioni straordinarie — ma introducono anche sfide operative concrete.
Telefoni con display curvo: stile che ha un prezzo
Un telefono con display curvo presenta un vetro che si piega attorno ai bordi, riducendo le cornici e offrendo un look immersivo. Sebbene siano esteticamente attraenti, questi dispositivi complicano spesso i processi di test, protezione e rigenerazione.
I nostri partner segnalano che i display curvi comportano tassi più elevati di problemi estetici e funzionali:
- 
Maggiore fragilità. Il vetro sui bordi si rompe facilmente e anche piccoli urti possono compromettere la sensibilità al tocco o le prestazioni OLED. 
- 
Protezione difficile. Le custodie e le pellicole standard raramente si adattano con precisione, aumentando il rischio di danni. 
- 
Riparazioni complesse. La sostituzione di un display curvo è più costosa e tecnicamente impegnativa a causa della forma e dell’adesivo. 
- 
Precisione nei test. Un disallineamento del tocco vicino ai bordi curvi può generare falsi risultati diagnostici se i test automatizzati non sono ottimizzati. 
Con NSYS Diagnostics, osserviamo che i display curvi richiedono spesso cicli aggiuntivi di calibrazione e test, aumentando tempi e costi di elaborazione per unità — un fattore cruciale per le operazioni di buy-back e classificazione.
 
Telefoni pieghevoli: innovazione con rischio operativo
I telefoni pieghevoli promettono flessibilità: grandi schermi che si adattano a tasche più piccole. Il concetto entusiasma i consumatori, ma per gli operatori del mercato secondario porta instabilità.
Secondo Counterpoint Research, le spedizioni di pieghevoli dovrebbero diminuire di circa il 4% nel 2025 — il primo rallentamento dopo anni di crescita. Le cause principali sono evidenti: problemi di durabilità, costi elevati di riparazione e affidabilità incerta a lungo termine.
Dai nostri dati e da quelli dei clienti, i problemi più comuni dei pieghevoli includono:
- 
Usura della cerniera e guasti meccanici dopo alcune centinaia di cicli di apertura/chiusura. 
- 
Pieghe e degrado del display lungo la linea di flessione. 
- 
Infiltrazioni di polvere che danneggiano gli strati interni dello schermo. 
- 
Riparazioni costose e limitate — i ricambi spesso costano quasi quanto il dispositivo stesso. 
Questi rischi rendono i pieghevoli una categoria particolare per qualsiasi azienda di buy-back. Quando analizziamo i dispositivi con NSYS Diagnostics o valutiamo i gradi estetici con NSYS Autograding, gli schermi pieghevoli richiedono flussi di lavoro e criteri visivi personalizzati. Anche una minima deviazione della cerniera può influenzare i risultati di classificazione e il prezzo di rivendita.
 
Realtà di mercato: i telefoni pieghevoli valgono davvero la pena?
Nonostante la forte promozione da parte degli OEM, i consumatori restano cauti. Nel 2025, i pieghevoli rappresenteranno meno del 2% del mercato globale degli smartphone (Mordor Intelligence).
Le aziende di buy-back devono affrontare due livelli di incertezza:
- 
Domanda volatile. I canali di rivendita per i pieghevoli sono ancora limitati e molti clienti evitano i dispositivi ricondizionati. 
- 
Prezzi instabili. Il valore dei dispositivi cala più rapidamente rispetto ai modelli con schermo piatto a causa della paura di riparazioni costose e di una minore affidabilità percepita. 
Per ora, questi dispositivi vanno considerati come stock premium ad alto rischio, non come una categoria stabile per il commercio all’ingrosso.
Approccio NSYS: come gestire al meglio questi dispositivi
In base alla collaborazione con i nostri partner globali, ecco come il mercato secondario può ridurre i rischi nella gestione di telefoni con schermi curvi e pieghevoli:
- 
Usare automazione diagnostica avanzata. Test accurati dell’hardware e del tocco — soprattutto vicino ai bordi curvi o nelle zone di piega — sono fondamentali. Soluzioni come NSYS Diagnostics aiutano a rilevare anche microdifetti invisibili ai controlli manuali. 
- 
Adattare i modelli di valutazione. Integrare fattori di deprezzamento e costi di garanzia più elevati nella stima del valore di buy-back. 
- 
Dare priorità alla cancellazione dati certificata. Con dispositivi così costosi, la cancellazione sicura dei dati tramite NSYS Data Erasure (certificato ADISA) tutela l’azienda e la fiducia dei clienti. 
- 
Monitorare i dati di performance. Analizzare regolarmente tassi di difetti, resi e velocità di rivendita — i dati sono il miglior strumento decisionale. 
Combinando automazione, test accurati e analisi, le aziende di buy-back e rigenerazione possono gestire questi modelli complessi in modo efficiente e con meno rischi.
Conclusioni
Gli smartphone curvi e pieghevoli rappresentano un traguardo ingegneristico impressionante — ma mettono anche alla prova i limiti del mercato secondario.
Dall’esperienza di NSYS nel supporto a centinaia di aziende in ambito diagnostico, di valutazione e sostenibilità, emerge un quadro chiaro:
- 
I telefoni curvi aumentano i costi operativi, ma restano gestibili con un’adeguata automazione dei test. 
- 
I pieghevoli, pur essendo innovativi, presentano ancora rischi di durabilità e liquidità che devono essere attentamente considerati in fase di prezzo e logistica. 
Nel 2025, la strategia ottimale per le aziende di buy-back e rigenerazione è un’adozione equilibrata: abbracciare l’innovazione, ma solo con gli strumenti e i controlli basati sui dati giusti.
In NSYS, continueremo a fornire al settore una tecnologia affidabile per testare, valutare e processare ogni dispositivo — curvo, pieghevole o piatto — con lo stesso livello di precisione e trasparenza.
 
         
                 
             
             
                         
                        